Miniexfire
MINIEXFIRE
A cinque anni dal lancio della centrale EXFIRE360, SV amplia la propria gamma di centrali con la versione compatta del suo sistema modulare, con l’intento di completare la gamma di applicazioni per gli impianti di piccole dimensioni.
Perché “Mini”
MINIEXFIRE è una centrale mono-chassis in grado di alloggiare sino a 10 schede di input/output, corredate dai rispettivi display grafici touch-screen che ne fanno il tratto caratteristico. Il sistema di alimentazione EN 54-4 è scalato ad un’unità indipendente (chiamata EXPSU20) con intensità di corrente massima pari a 20 A ridondabile.
MINIEXFIRE viene dunque alloggiata in un cabinet di dimensioni pari a 1000 mm (h) x 600 mm x 400 mm, cui è abbinata l’apparecchiatura di alimentazione – e le relative batterie di capacità sino a 80 Ah – di dimensioni 400 mm (h) x 600 mm x 400 mm.
MINIEXFIREè progettata per l’installazione a parete, ideale in quegli ambienti in cui la composizione dell’impianto o l’esiguità degli spazi non richiedano un armadio a pavimento.
Quali Vantaggi
MINIEXFIRE eredita da EXFIRE360 le caratteristiche e le prestazioni: modularità, semplicità delle interfacce operatore (che sono veri e propri display grafici per ciascuna scheda), ridondanza delle CPU, diagnostica, indirizzamento automatico, hot back-up, comunicazione CAN inter-chassis, supervisione con software Enterprise, interfacciabilità a sistemi di terze parti
miniexfire mutua inoltre dalla centrale “madre” il patrimonio certificativo (con le modifiche associate alle minori dimensioni), rendendola impiegabile per la rivelazione incendi, la rivelazione gas e l’estinzione automatica d’incendio.
EXFIREmini, infine, scorpora l’apparecchiatura di alimentazione in un’unità indipendente, fornibile separatamente rispetto alla centrale.
In merito agli aspetti normativi, la centrale miniexfire ottempera non solo ai requisiti cogenti delle norme EN 54-2, EN 54-4 (sistemi di rivelazione fire) ed EN 12094-1 (impianti di estinzione), EN 60079-29-1(sistemi di rivelazione Gas ATEX) ma è certificata per svolgere una serie di funzioni opzionali contemplate dalle medesime normative e comunemente richieste nei sistemi antincendio industriali.
Si consideri, a titolo esemplificativo, la disponibilità di un’interfaccia normalizzata di ingresso e uscita per la comunicazione bidirezionale della centrale miniexfire con sistemi di terze parti, oppure il comando di sistemi di protezione antincendio, o, ancora, la gestione dei gruppi di spegnimento di riserva e la supervisione delle segnalazioni di pressione (alta/bassa) dei sistemi medesimi.
La centrale EXFIRE360 è stata dunque sviluppata implementando soluzioni tecnologiche mirate per rispondere ai requisiti delle norme EN54-2, EN54-4, EN12094-1, EN60079-29-1, GOST, prossimamente, UL864 e IEC61508 TUV, protocollo utilizzato HOCHIKI APOLLO.