Normative: il tuo primo passo da leader

Immagina di varcare la soglia della nostra Aula Normativa alla Fire&Gas Academy: non è solo una stanza, è il luogo dove il tuo viaggio diventa leggenda. Qui, nella prima settimana del nostro ciclo di sei, le Norme di prodotto non sono aride regole su carta – sono il codice segreto che dà vita ai sistemi Fire & Gas, il tuo primo contatto con un’eccellenza tecnica che protegge il mondo.

Appena entri, senti l’energia: queste non sono semplici leggi, sono le chiavi per sbloccare il potere di ogni dispositivo, da un rilevatore di fumo a una motopompa. Ti stupirai di come standard come il CPR 305/2011 o la serie EN 54 si trasformano in strumenti concreti nelle tue mani, pronti a combattere incendi, gas e rischi globali. È la base della tua competenza, il punto di lancio per diventare un leader della sicurezza – e noi la rendiamo viva, vibrante, indispensabile.

Dettaglio dei corsi normativi: Prevenzione Incendi, Gas, Spegnimento, Software e Motopompe

Benvenuto alla Fire&Gas Academy, dove la tua carriera nella sicurezza prende forma. I nostri Corsi Normativi sono il cuore del tuo percorso: un viaggio attraverso le norme di Prevenzione Incendi, Gas, Spegnimento, Software e Motopompe, pensato per darti la competenza che il mondo cerca. Qui non impari solo le regole – le trasformi in azione, diventando un tecnico completo pronto a proteggere vite e ambienti con eccellenza e innovazione. Da fondamenta solide a soluzioni avanzate, ogni corso è un passo verso la leadership globale nella sicurezza.

Prevenzione Incendi

  • D.M. 10 marzo 1998 – Criteri generali di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.
  • D.M. 3 agosto 2015 – Norme tecniche di prevenzione incendi.
  • D.P.R. 151/2011 – Regolamento sulla prevenzione incendi e semplificazione delle procedure per il CPI.
  • D.M. 1° settembre 2021 – Controllo e manutenzione degli impianti antincendio.
  • D.M. 2 settembre 2021 – Gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.
  • D.M. 3 settembre 2021 – Criteri generali di progettazione del rischio incendio.

Norme di Rivelazione e Allarme Incendio (Serie EN 54 e ISO 7240)

  • UNI EN 54-1:2011 – Introduzione ai sistemi di rivelazione incendi.
  • UNI EN 54-2:2007 – Centrali di controllo e segnalazione.
  • UNI EN 54-3:2014 – Dispositivi sonori di allarme incendio.
  • UNI EN 54-4:2007 – Apparecchiature di alimentazione.
  • UNI EN 54-5:2003 – Rivelatori di calore puntiformi.
  • UNI EN 54-7:2007 – Rivelatori di fumo puntiformi.
  • UNI EN 54-10:2006 – Rivelatori di fiamma puntiformi.
  • UNI EN 54-11:2006 – Pulsanti manuali d’allarme.
  • UNI EN 54-12:2015 – Rivelatori di fumo lineari con raggio ottico.
  • UNI EN 54-13:2017+A1 – Compatibilità dei componenti dei sistemi.
  • UNI EN 54-17:2017 – Isolatori di cortocircuito.
  • UNI EN 54-20:2014 – Rivelatori di fumo ad aspirazione.
  • ISO 7240-2:2017 – Centrali di controllo e indicazione per la rivelazione incendi.
  • ISO 7240-3 – Dispositivi di allarme sonori.
  • UNI 9795:2021 – Sistemi fissi automatici di rivelazione e segnalazione allarme d’incendio: progettazione, installazione ed esercizio.

Sistemi di Spegnimento Antincendio

  • UNI EN 12094-1:2004 – Componenti degli impianti di estinzione a gas.
  • UNI EN 12845:2020 – Impianti sprinkler: progettazione, installazione e manutenzione.
  • UNI EN 13565-2:2019 – Sistemi a schiuma: progettazione e manutenzione.
  • UNI EN 15004-1:2019 – Sistemi di estinzione incendi a gas: progettazione e installazione.
  • UNI EN 1568-3:2008 – Liquidi schiumogeni per estinzione incendi.

Controllo del Fumo e del Calore

  • UNI EN 9494-1:2017 – Evacuazione naturale di fumo e calore (SENFC).
  • UNI EN 9494-2:2017 – Evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC).
  • UNI EN 12101-2:2004 – Evacuatori naturali di fumo e calore.
  • UNI EN 12101-3:2015 – Evacuatori forzati di fumo e calore.

Attrezzature Antincendio e Idranti motopompe

  • UNI EN 671-1:2012 – Naspi antincendio con tubazioni semirigide.
  • UNI EN 671-2:2012 – Idranti a muro con tubazioni flessibili.
  • UNI EN 10779:2014 – Reti di idranti: progettazione e installazione.
  • UNI EN 14384:2006 – Idranti a colonna soprasuolo.

Normative Specifiche per Settori Particolari

  • D.M. 15 maggio 2020 – Prevenzione incendi nelle autorimesse.
  • D.M. 7 agosto 2017 – Prevenzione incendi nelle scuole.
  • D.M. 6 aprile 2020 – Prevenzione incendi negli asili nido.
  • D.M. 10 luglio 2020 – Prevenzione incendi in musei e archivi.
  • D.M. 29 marzo 2021 – Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie.

Norme per la Qualifica e la Manutenzione del Personale Antincendio

  • UNI 11224:2011 – Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi.
  • UNI 9994-1:2013 – Manutenzione degli estintori.
  • UNI EN 16763:2017 – Servizi per i sistemi di sicurezza antincendio.
  • D.M. 5 agosto 2011 – Qualifica dei professionisti antincendio.

Norme per i sistemi di rilevazione Gas

  • EN 50270:2015, EN 50270:2015/AC:2016-08
  • Electromagnetic compatibility – Electrical apparatus for the detection and measurement of combustible gases, toxic gases or oxygen
  • EN 50271:2018
  • Electrical apparatus for the detection and measurement of combustible gases, toxic gases or oxygen – Requirements and tests for apparatus using software and/or digital technologies
  • UNI CEI EN ISO/IEC 80079-34:2012 (tuttora valida)
  • Atmosfere esplosive – Parte 34: Applicazione dei sistemi di gestione per la qualità per la fabbricazione degli apparecchi
  • UNI CEI EN ISO/IEC 80079-34:2020 (norma pubblicata)
  • Atmosfere esplosive – Parte 34: Applicazione dei sistemi di gestione per la qualità per la fabbricazione di prodotti Ex

Aula Normativa – La Fondazione della tua competenza professionale

Benvenuto nell’Aula Normativa della Fire & Gas Safety Academy, il primo pilastro del nostro programma di sei settimane. Qui acquisisci la conoscenza normativa essenziale per operare con sicurezza e precisione nel settore Fire & Gas. Lungi dall’essere un semplice elenco di regole, questa aula ti fornisce gli standard tecnici e legali che definiscono la professione, trasformando la teoria in una competenza pratica e riconosciuta a livello globale. È la base solida su cui costruire la tua carriera di tecnico esperto.

Argomenti Trattati

  • decreto legislativo

Descrizione del Test Finale – Normative Antincendio

Il test finale sulle normative antincendio è progettato per valutare la preparazione tecnica e normativa dei partecipanti al corso. L’esame copre le principali normative di riferimento per i sistemi di rivelazione e spegnimento, i requisiti di installazione, le procedure di verifica e manutenzione, nonché le modalità di comunicazione tra dispositivi e software di gestione.

Il test è strutturato in più sezioni, ciascuna delle quali approfondisce un aspetto specifico:

  • Normative Generali: conoscenza delle principali direttive europee (EN 54, EN 12094, EN 60079, ecc.) e dei loro ambiti di applicazione.
  • Sistemi di Rivelazione Incendio: requisiti per i rivelatori di fumo, fiamma e gas, con particolare attenzione alla conformità normativa.
  • Sistemi di Spegnimento: regolamenti per l’attivazione, il funzionamento e la manutenzione dei sistemi di spegnimento a gas, sprinkler, water mist e CO₂.
  • Protocolli di Comunicazione e Software: utilizzo dei principali protocolli industriali (Modbus, Profibus, CANBUS) e software di monitoraggio come WinGuard.
  • Procedure di Test e Verifica: modalità di collaudo, certificazione e manutenzione periodica degli impianti antincendio.

L’esame si compone di domande a scelta multipla e situazioni pratiche per garantire che i candidati siano in grado di applicare le normative nella pratica lavorativa. Il superamento del test certifica la competenza del partecipante e l’idoneità all’installazione, programmazione e manutenzione dei sistemi antincendio in conformità con le normative vigenti.

COURSE TUTORS

Vincenzo Polge
Vincenzo PolgeRspp-Tutor SV
Vincenzo Polge
Presidente SV Sistemi di sicurezza
Nel 1989 Polge Vincenzo fondò SV sistemi di sicurezza diventando Amministratore Delegato della società fino all’anno 2016. Nell’anno 2017 lasciò la carica di AD per acquisire la carica di Presidente della società. “I prossimi anni solo la professionalità e competenza faranno la differenza” Molto sono gli anni di esperienza di lavoro tecnico commerciale in ambito nazionale ed internazionale su sistemi OIL-GAS e produzioni di centrali Fire & Gas ed Estinzione. Competenze acquisite anche nel settore Normativo da enti come ACCREDIA-IMQ-TUV-ATEX UL/FM/ILOYD REGISTER. Inventore della centrale EXFIRE360 è impegnato in prima linea per la sicurezza, trasferisce a tutti i suoi collaboratori i giusti valori aziendali, rimanendo a capo della società come maggior azionista. Molti gli sviluppi nei prossimi anni nel settore Antincendio.
LEE MILLER
LEE MILLERCourse Tutor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
PHOENIX MILLS
PHOENIX MILLSCourse Tutor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Iscriviti molti l' hanno fatto una esperienza da raccontare

Ora è il tuo momento: dai coraggio alle tue competenze e diventa uno dei leader che proteggono il mondo.

Iscriviti oggi e fai parte di chi osa fare la differenza!